MUSEI
Le opere di Felice Giani si trovano nei musei più importanti al mondo.
L’artista sansebastianese produsse un numero limitato di dipinti a cavalletto su commissione, peraltro molto interessanti e preziosi, ma fu un disegnatore inesauribile: per passione, per diletto, per documentare studi e viaggi, per ispirare le incisioni di Rosaspina, Zauli o le tavole del Musée Francais, o per confrontarsi con altri artisti durante le riunioni all’Accademia dei Pensieri ed alla successiva Accademia della Pace da lui create. Il maggior numero di opere è però legato alla sua principale attività di decoratore di interni per i più prestigiosi palazzi della sua epoca. Disegni preparatori, schizzi, progetti, modelli e presentazioni del Giani, antesignano della moderna figura dell’interior designer, erano destinati ai committenti (le rare e pregiate “memorie”), alla sua bottega, ai collaboratori o rappresentavano un momento di riflessione nell’ambito del processo creativo. Una cosa accomuna questi lavori: lo stile inconfondibile dell’autore caratterizzato dal tratto veloce e sicuro, le forme michelangiolesche, il gesto elegante, il profilo greco dei soggetti ritratti e, ove presenti, i colori caldi a raccontare tematiche classiche con pulsioni già romantiche.
Oggi il Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum di New York, riconoscendo al Giani il ruolo di primaria figura di progettista di interni, detiene il maggior numero di opere dell’artista, circa 700, ma sono molte le istituzioni museali che ne possiedono e l’Archivio Pittor Giani, che negli anni ha saputo raccogliere un fondo artistico e documentale di grande interesse visibile nella sua sede di piazza Roma 15 a San Sebastiano Curone, desidera qui farne un elenco, senza la pretesa dell’esaustività, per favorirne la conoscenza ed incentivarne la visita.
Istituti Italiani







Museo Diocesano, Tortona (AL) – Nel Museo diocesano si conserva la nota pala “Madonna in trono con Bambino, San Bernardo e San Giovannino” riscoperta nella chiesa di Pallavicino, nel comune di Cantalupo Ligure, paese facente un tempo parte delle proprietà dei Marchesi Botta Adorno, primi mecenati del Giani.
Collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Palatium Vetus (AL) – L’Aurora
Musei Civici del Castello Visconteo Pavia (PV) – La Sibilla Persica.
Museo Palazzo della Pilotta, Parma (PR) – Sansone, tradito da Dalila, è imprigionato dai Filistei.
Musei Civici d’Arte Antica Bologna (BO) – Maddalena penitente.
Pinacoteca Nazionale di Bologna (BO) – Raccolta di tavole relative alle Vedute di Villa Aldini a Montmorency.
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna (BO) – tavole del progetto del Tempio sacro all’immortalità del Canova e le Tavole del Progetto del Foro Bonaparte realizzate da Felice Giani per l’Arch. G.A. Antolini.
Fondazione Federico Zeri, Bologna (BO)– Fototeca dedicata a Giani a cura di Anna Ottani Cavina.
Pinacoteca Comunale di Faenza (RA) – Et in Arcadia ego e Sacra Famiglia.
Museo Diocesano d’Arte Sacra di Faenza (RA) – Stendardo Devozionale.
Biblioteca Civica Aurelio Saffi, Forlì (FC) – Nella Biblioteca Civica Aurelio Saffi è conservata la più ricca collezione di opere di Felice Giani in Italia, circa 300, provenienti dalla Raccolta Piancastelli. Particolarmente interessante la raccolta di disegni di viaggio dell’album: ” Da Faenza a Marradi”.
Pinacoteca Civica di Forlì (FC) – Deposizione.
Museo Arcivescovile Ravenna (RA) – Il Sogno di Sisto III.
Galleria degli Uffizi, Firenze (FI) – Il negromante.
Fondazione Cini di Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore (VE) – Nucleo di venti disegni.
Museo di Roma Palazzo Braschi (RM) – Le due tavole per la Festa della Federazione.
Museo Napoleonico di Roma (RM) – Raccolta di vedute di Villa Aldini a Montmorency.
Gabinetto Nazionale dei Disegni e delle Stampe, Istituto Nazionale per la Grafica, Roma, (RM) – La chiusa, Il tempo e la verità levano la maschera alla superstizione, Dame sull’inginocchiatoio, disegno per il centro della volta della Camera delle Stagioni nella Villa Aldini di Montmorency.
Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, Roma (RM)
Biblioteca Ambrosiana, Milano (MI)
Museo Poldi Pezzoli, Milano (MI) – Carità Romana e altre opere.
GAM, Torino (TO) – Alcuni disegni tra i quali: L’ autoritratto, Artemide di Efesia, Il macellaio e lo Studio per un tempio sacro alla immortalità del Canova.
Istituti Esteri







Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum, New York City (Stati Uniti) – Conserva il maggior numero di opere di Felice Giani, circa 700 tutte di grande interesse provenienti dalla collezione Piancastelli. Di particolare rilievo il corpo di disegni relativi a Napoleone: Studio di medaglia per Napoleone, quindici disegni preparatori per le sale del Quirinale, Testa di Napoleone con aquila e corona, disegni preparatori del progetto del Foro Bonaparte, Monumento per il Foro Bonaparte, Monumento equestre per il Foro Bonaparte, Aquila con corona, Bicorno decorato con l’Aquila Imperiale.
Metropolitan Museum of Art, New York City (Stati Uniti) – Alcuni studi di interni e l’affascinante “Un artista e la sua modella”
Hermitage, San Pietroburgo (Russia) – Riproduzione completa delle Logge di Raffaello del Palazzo Apostolico della Città del Vaticano voluta dall’Imperatrice Caterina II di Russia e realizzata nella collaborazione del 1788 di Giani con Cristoforo Unterperger a Roma su encausti successivamente trasferiti nel Palazzo d’Inverno della città Baltica
Art Institute of Chicago (Stati Uniti)
Detroit Institute of Arts, Detroit, Michigan (Stati Uniti)
Fine Arts Museums of San Francisco (Stati Uniti)
Fitzwilliam Museum , Cambridge, (Regno Unito)
Paul Getty Museum, Los Angeles, (Stati Uniti) – Allegoria sulla vita di Canova
Louvre Museum Graphic Art, Parigi (Francia) – Il giuramento degli Orazi, Paesaggio d’Italia con pastori che controllano il gregge
National Gallery of Art, Washington D.C. (Stati Uniti) – Alcune opere tra le quali la splendida “Scuola di Roma”
National Gallery of Canada, Ottawa (Canada)
Prado Museum, Madrid (Spagna)
Museu Nacional d’Art de Catalunya, Barcellona (Spagna) – Il miracolo di San Paolo
Courtauld Institute of Art, Londra, (Regno Unito) – Paesaggio classico
Harvard Art Museums, Massachusetts (Stati Uniti) – Tre soldati, Telemaco consolato da Termosiri sacerdote del Tempio di Apollo
Los Angeles County Museum of Art (Stati Uniti) – Il trionfo di Emilio Paolo
National Gallery of Australia, Canberra (Australia)
Philadelphia Museum of Art (Stati Uniti)
Princeton University Art Museum, New Jersey (Stati Uniti)
The Albertina Graphic Art, Vienna (Austria)