CHI SIAMO
Archivio
L’Archivio Pittor Giani nasce nel 1996 per volontà di un gruppo di appassionati determinati a valorizzare l’opera del rinomato pittore neoclassico Felice Giani nato a San Sebastiano Curone il 15 dicembre 1758 e dal 2022 è iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore come Associazione di Promozione Sociale. L’artista sansebastianese è considerato uno dei personaggi chiave del panorama culturale del suo tempo, fondatore dell’Accademia dei Pensieri fu disegnatore prolifico ( le sue opere sono conservate nei più importanti musei al mondo) e ricercatissimo precursore del moderno concetto di interior design al punto da ricevere commissioni per conto di Napoleone Bonaparte e dei maggiori esponenti della nobiltà dell’epoca (molte sue opere sono raccolte al Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum di New York).
Il pittore conterraneo Piero Leddi, figura di spicco dell’ambito milanese a partire dagli anni ’50, grande appassionato della figura di Giani e delle sue tematiche artistiche, è il primo a battersi per la costituzione di un Archivio che promuova la conoscenza dell’opera del maestro neoclassico coinvolgendo figure chiave quali Vincenzo Basiglio, Claudia Giani, Lorenzo Leddi, Vincenzo Caprile e molti altri e ne diviene il primo Presidente. Grazie alla sua intraprendenza e determinazione oltre alle prime adesioni si raccolgono opere, documenti e contatti e si realizzano magnifici eventi.

Eventi
Il primo, davvero splendido, sono le “Manifestazioni Gianesche” del 1997 durante le quali il Comune di San Sebastiano Curone rende omaggio alla memoria dell’illustre concittadino attraverso la posa, sulla facciata dell’edificio ora diventato sede dell’Archivio, di un bassorilievo in bronzo con l’effigie del pittore realizzata dallo stesso Piero Leddi.
All’evento, dedicato al dott. Riccardo Giani che ha contribuito in modo determinante alla riscoperta del pittore con l’individuazione certa delle sue origini sansebastianesi grazie al ritrovamento del suo originale taccuino di lavoro, presenziano il critico d’arte Vittorio Sgarbi, estimatore e collezionista dell’opera di Giani e la professoressa Anna Ottani Cavina, massima esperta dell’artista. Grazie all’entusiasmo ed al successo di quei giorni l’Archivio Pittor Giani si struttura in modo più fattivo e dopo un periodo di studi, approfondimenti e pubblicazioni viene organizzata una serie di manifestazioni di grande successo che toccano il punto più alto con la mostra organizzata nel 2010 a Parigi: “FELICE GIANI Maitre du néoclassicisme italien à la cour de Napoléon” a cura di Vittorio Sgarbi e Vincenzo Basiglio con la presenza in 20 giornate di apertura di più di 15.000 visitatori.
Questa mostra segna un momento di grande successo per l’Archivio e massima visibilità per l’Artista di San Sebastiano, molte sono le manifestazioni di interesse e i riconoscimenti ricevuti; tra le lodi e gli apprezzamenti dei molti personaggi di spicco che la visitano particolarmente gradite sono le parole del direttore del Louvre Henri Loyrette che identifica nel Giani una figura chiave della storia dell’arte neoclassica in grado di anticipare le pulsioni romantiche dei grandi artisti francesi Delacroix e Gericault sulle basi del manierismo di ispirazione michelangiolesca. Seguono una serie di eventi molto apprezzati che culminerà nel 2023, in occasione dell’anniversario dei 200 anni dalla scomparsa di Felice Giani, in una manifestazione di grande portata dal titolo: ” Felice Giani 200” di cui vi terremo aggiornati sulle pagine di questo sito.


Nuova sede
Nel 2016, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, inizia un nuovo corso per la storia dell’Archivio Pittor Giani con l’acquisizione di una sede ufficiale nei rinnovati locali di Piazza Roma nr.15 a San Sebastiano Curone proprio dove quasi due secoli prima era stato realizzato, dopo molte traversie, quell’Istituto di Istruzione gratuita per ragazzi e ragazze che il maestro neoclassico aveva fortemente voluto donare alla sua terra d’origine mai dimenticata.
Il fascino e la funzionalità del nuovo allestimento rendono la sede particolarmente adatta ad ospitare piccole esposizioni tematiche di grande qualità che si succedono con crescente successo sino all’ultima, ” Felice Giani 200 Anteprima”, realizzata nel 2022 per promuovere gli eventi in programma nel 2023 in occasione dell’importante anniversario dei 200 anni dalla morte del pittore. Di grande importanza sono anche i numerosi appuntamenti con le scuole e le associazioni culturali del territorio che in questi anni hanno aderito al programma divulgativo proposto dall’Archivio visitando i locali di Piazza Roma e permettendo a migliaia di persone di entrare in contatto con la figura di Felice Giani ed il suo tempo.


Fondo Documentale ed Artistico
Grazie ai risultati conseguiti con la sua opera di divulgazione ed all’interesse suscitato tra studiosi, appassionati, collezionisti ed istituzioni culturali affini, l’Archivio pittor Giani, nel marzo del 2020 ottiene la straordinaria opportunità di essere destinatario di un’importante donazione in comodato d’uso gratuito di preziosi documenti storici e splendide opere originali dell’artista che, unendosi al materiale già raccolto e studiato in precedenza, permette all’Archivio di disporre di un fondo documentale ed artistico di assoluto rilievo, visitabile nella sede di Piazza Roma 15, in grado di appassionare i visitatori e di accelerare ulteriormente l’attività di studio e promozione dell’opera del Giani ponendosi come punto di riferimento essenziale per indagare la figura del pittore sansebastianese, realizzando così la volontà espressa nello statuto dai soci fondatori.

