FEUDI D'ARTE

Feudi d’Arte

Feudi d’Arte è un’iniziativa che suggella la collaborazione tra l’Archivio Pittor Giani, l’Archivio Piero Leddi e l’Archivio Clemen Parrocchetti con una visita guidata che aggiunge al programma di ArchivInMostra il trasferimento a Borgo Adorno per visitare l’Archivio dedicato a Clemen Parrocchetti situato nel magnifico Castello Botta Adorno dove l’artista amava vivere e creare le proprie opere.

Arte e storia si incontrano

Dove una volta sorgevano i Feudi Imperiali ora  sono rimasti borghi e castelli ricchi di fascino e di storie da raccontare; fra questi si distinguono San Sebastiano e Borgo Adorno che sino alla fine del ‘700 facevano parte di quelle terre che formalmente rispondevano solo all’Imperatore e controllavano il sale che dal mare raggiungeva la pianura attraverso una fitta rete di sentieri e mulattiere ed oggi, carichi di storia e di tesori, sono accomunati dalla volontà di preservare l’arte offrendo agli appassionati una formidabile alternativa alle mete più blasonate. San Sebastiano, oltre all’ affascinante impianto architettonico, offre gli archivi dedicati ai pittori Felice Giani e Piero Leddi che qui ebbero i natali; Borgo Adorno, in aggiunta al  magnifico Castello Botta Adorno ottimamente preservato, propone l’archivio d’arte dedicato a Clemen Parrocchetti. Le opere del maestro Neoclassico sono conservate nei maggiori musei al mondo ed arricchiscono i saloni dei principali palazzi italiani, quelle di Leddi hanno contraddistinto per decenni la cultura milanese e sono riconosciute ed apprezzate dai principali critici d’arte, le opere della Parrocchetti sono state descritte con entusiasmo anche da Philippe Daverio .  Avere il privilegio di ammirarle nel contesto ambientale unico così amato dai tre artisti, in un allestimento attuale che ne valorizza la produzione ed il pensiero,  è un’occasione irrinunciabile per vivere l’arte nella sua fase embrionale precedente le classifcazioni dei musei tradizionali. Da qui il nome dell’iniziativa proposta: Feudi d’Arte che fa parte del progetto ArchiViando.

Durata: h 5

Modalità di visita: pedonale accompagnata, necessaria la prenotazione.

San Sebastiano ed il Castello di Borgo Adorno distano una decina di km e sono comodamente raggiungibili in auto, trasferimenti con mezzi propri.

Variante  ArteTrekking

 Per chi ama il trekking esiste una splendida variante pedonale su sentieri e strade prevalentemente non asfaltate (da aggiungere al programma Feudi d’Arte) che ripercorrendo in gran parte quella che un tempo era la più frequentata delle Vie del Sale (ed ora la meglio mantenuta) permette, partendo da San Sebastiano, di raggiungere il Castello di Borgo Adorno in circa h 2,30 di cammino attraverso un magnifico sentiero panoramico che parte dai 330 m.s.l.m. di San Sebastiano  per arrivare ai 710 m.s.l.m. del Castello Botta Adorno. Il contesto ambientale, i panorami indimenticabili tra i quali quello imperdibile dalla torre fortificata di Dernice e la relativa e modulabile facilità d’accesso rendono questa variante di grande interesse.

Durata: l’intera giornata

Modalità di visita: pedonale, accompagnata, necessaria la prenotazione.

Questa variante richiede una discreta preparazione fisica ed un abbigliamento adeguato a camminare su strade sterrate e sentieri per qualche ora.

Ulteriori e dettagliate informazioni saranno fornite all’atto della prenotazione.

Torre di Dernice panorama
Torre di Dernice, panorama
Borgo Adorno
Borgo Adorno, panorama