In occasione della 39′ Fiera Nazionale del Tartufo in programma dal 20 al 27 novembre 2022 verrà inaugurata la mostra ” Felice Giani 200 Anteprima” che durerà fino alla fine dell’anno e desidera promuovere gli eventi programmati nel triennio 2022, 2023, 2024 per celebrare l’anniversario dei 200 anni dalla scomparsa di Felice Giani avvenuta a Roma nel 1823 a seguito di una caduta da cavallo. La mostra si propone di illustrare il piano dettagliato della manifestazione triennale progettata per riportare la figura di Giani al centro della storia dell’arte italiana e desidera fornire un “assaggio” della qualità delle opere e dei documenti che verranno esposti.

Diana cacciatrice, Felice Giani, collezione Piero Leddi
La Vergine dell'Annunciazione, Pompeo Batoni, collezione privata

Si potranno ammirare prestigiosi disegni e stampe realizzati da Felice Giani e dal suo entourage, verranno mostrati alcuni preziosi documenti nella disponibilità dell’Archivio grazie ad un’importante donazione in comodato d’uso gratuito ricevuta nel 2020 e verrà presentato un video che mostrerà in anteprima alcuni disegni del pregevole “Album da Faenza a Marradi” realizzato en plein air da Giani durante un viaggio con amici e considerato un momento fondamentale nella storia dell’arte che sarà esposto per la prima volta proprio a San Sebastiano nell’ambito degli eventi in programma nel 2023.

Giove che riceve da Ebe la tazza con il nettare divino, Carlo Bellosio, Castello di Racconigi
Ebe in veste di Italia con il nettare divino, Pelagio Palagi

Nei locali dell’Archivio oltre ad affascinanti inediti di Giani e della sua bottega, saranno presenti preziose opere originali di Andrea Appiani, Giovanni Battista Dellera, Giuseppe Bossi, Pompeo Batoni, Bernardino Galliari, Pelagio Palagi, Carlo Bellosio, Vincenzo Camuccini , Fortunato Duranti, Luigi Sabatelli, Giovanni Migliara e Tommaso Minardi.

Sono inoltre in programma una serie di conferenze per approfondire la conoscenza di Giani e del progetto: la Biblioteca Civica di Alessandria ospiterà giovedì 24 novembre alle ore 16,00 il primo di questi incontri che sarà tenuto dalla Dott.ssa  Marcella Vitali, curatrice degli eventi e massima conoscitrice dell’opera dell’artista, sul ruolo rilevante di Giani nella storia dell’arte italiana; interverrano il presidente dell’APG Dott.ssa Eugenia Galdi, il segretario Vincenzo Basiglio e l’Arch. Mariastella Daffunchio, responsabile del progetto, per dettagliare le azioni espositive in programma nel triennio e svelare alcuni capolavori dei in arrivo e delle istituzioni coinvolte. La successiva, con data e luogo ancora da definirsi, vedrà protagonista la Dott.ssa Aurora Scotti autrice di una mirabile pubblicazione curata da Franco Maria Ricci su uno dei progetti più esaltanti dell’epoca neoclassica quello del Foro Bonaparte realizzato dall’architetto Antolini con disegni di figura realizzati da Giani. Altri appuntamenti in via di definizione permetteranno di approfondire vari ambiti del progetto e saranno comunicati in modo tempestivo.