
- Questo evento è passato.
Convegno “Una valle di artisti” e camminata didattica al castello di Borgo Adorno
Ottobre 22

“UVA, Una Valle di Artisti, arte e cultura lungo le vie del sale, verdi prospettive”
Domenica 22 ottobre alle ore 14,30
al castello di Borgo Adorno, frazione di Cantalupo Ligure (AL)
La giornata ha permesso di visitare il castello di Borgo Adorno, monumento alla storia delle nostre valli e sede dell’Archivio Clemen Parrocchetti e di conoscere il progetto UVA, Una Valle di Artisti, polo museale diffuso lungo le vie del sale, che coinvolge gli archivi ed i musei delle terre tortonesi ed i sentieri che li collegano. È stato inoltre possibile approfondire la conoscenza del nostro splendido ambiente collinare e delle molte possibilità che offre, grazie ad una serie di interventi di grande interesse che hanno illustrato le caratteristiche uniche del territorio che amiamo e le grandi opportunità che nascono dal “fare rete”.
Di seguito il programma del convegno che si è realizzato dall’Archivio Pittor Giani nell’ambito dei progetti “Felice Giani 200” e “Una Valle di Artisti” in collaborazione con l’Archivio Clemen Parrocchetti:
Moderatrice dell’incontro Mariastella Daffunchio
Saluti del Presidente dell’Archivio Pittor Giani Eugenia Galdi
Mariastella Daffunchio:
“Il progetto UVA, Una Valle di Artisti, polo museale diffuso lungo le vie del sale”
Antoniotto Guidobono Cavalchini:
“Il castello di Borgo Adorno”
Piccarda Guidobono Cavalchini:
“Lungo il filo di Clemen”
Vincenzo Basiglio, Lelia Rozzo:
“La pala di Pallavicino di Felice Giani”
Pierluigi Pernigotti:
“Giuseppe Pellizza a Giarolo, un viaggio in alta val Curone nel 1888”
Pierluigi Casanova proiezione video:
“Orchidee spontanee e fiori del nostro appennino”
Cristiano Zanardi:
“La rete sentieristica delle terre del Giarolo: struttura e valorizzazione”
Chiara Casale, Dario Debenedetti, Irene Zembo:
“Ricucire il territorio a passo lento: l’esempio del Cammino dei Ribelli”
Ezio Giungato:
“La valorizzazione della sentieristica territoriale: Insieme per il territorio”
Al termine del convegno si è visitato gratuitamente il castello e gustato una piccola merenda, a base di prodotti del territorio, offerta dall’Archivio Pittor Giani.
Per i più sportivi ed amanti della natura è stata prevista la possibilità di raggiungere il castello di Borgo Adorno a piedi, con ritrovo alle ore 9,30 alla torre medioevale di Dernice, accompagnati da una guida specializzata. La camminata gratuita, ha previsto un impegno complessivo di circa due ore e trenta tra andata e ritorno, ha avuto una difficoltà turistica-escursionistica e previsto la prenotazione preventiva obbligatoria fino ad esaurimento posti entro venerdì 20 ottobre. In assenza di prenotazione con invio del codice fiscale entro i tempi indicati non sarà possibile partecipare alla camminata.
Per informazioni e prenotazioni relativi alla camminata:
+39 3281229709 Irene Zembo, BorberAmbiente, guida associata Aigae
Per tutte le info:
+39 3401621093 Archivio Pittor Giani
DOMENICA 22 OTTOBRE 2023
CAMMINATA DIDATTICA TORRE MEDIOVALE DI DERNICE (AL) – CASTELLO DI BORGO ADORNO (AL)
- Per conoscere un sentiero dove poter rivivere la storia e godere di una natura meravigliosa tra borghi incantevoli e panorami mozzafiato.
- Per visitare lo splendido Castello di Borgo Adorno, sede del sorprendente Archivio Clemen Parrocchetti.
- Per conoscere il progetto Una Valle di Artisti (UVA), polo museale diffuso lungo le vie del sale e scoprire i tesori del nostro appennino.
- Per gustare i prodotti del nostro territorio offerti dall’Archivio Pittor Giani.
CAMMINATA DI H 2,30 A/R LUNGHEZZA 11 KM A/R DISLIVELLO mt 250 A/R DIFFICOLTA’: T+E
PROGRAMMA: Ritrovo ore 9,30 torre medioevale di Dernice/Partenza ore 09,45 accompagnati dalla guida professionale Irene Zembo di BorberAmbiente /Arrivo previsto Castello di Borgo Adorno ore 11,45 (1 ora di camminata e 1 ora di discussione)/Visita guidata al Castello ed all’Archivio Clemen Parrocchetti/Rinfresco con prodotti del territorio offerto dall’Archivio Pittor Giani/14,30 Convegno di presentazione del progetto UVA, Una Valle di Artisti, Polo Museale Diffuso lungo le vie del sale /Merenda con prodotti del territorio offerta dall’Archivio Pittor Giani/Rientro con partenza ore 16,45 ed arrivo a Dernice previsto per le ore 18,15.
Partecipazione gratuita.
Prenotazione preventiva obbligatoria fino ad esaurimento posti entro venerdì 20 ottobre. In assenza di prenotazione con invio del codice fiscale entro i tempi indicati non sarà possibile attivare l’assicurazione infortuni.
La camminata si svolgerà nel rispetto della normativa prevista per il contenimento della peste suina africana e non sarà possibile partecipare senza aver preventivamente prenotato.
Per prenotazioni ed informazioni riguardanti la camminata:
+39 3281229709 Irene Zembo, BorberAmbiente, guida associata Aigae
Per informazioni riguardanti il convegno e l’organizzazione della giornata:
+39 3401621093 Archivio Pittor Giani