Inaugurazione Tortona

Martedì 10 gennaio 2023 alle ore 21 prenderà il via ufficialmente “Felice Giani 200” la serie di eventi dedicati all’anniversario dei 200 anni dalla morte del pittore neoclassico nato a SanSebastiano Curone il 15 dicembre 1758 e morto a Roma il 10 gennaio 1823. Il concerto in programma proprio nel giorno della morte di Giani al Teatro Civico di Tortona come conclusione della manifestazione “Perosi Festival 2022” ideata per celebrare i 150 anni dalla nascita del grande compositore tortonese Lorenzo Perosi, , grazie alla sensibilità dell’organizzatore don Paolo Padrini, rappresenterà l’evento inaugurale di “Felice Giani 200” in un ideale passaggio di testimone nella celebrazione di due personalità di grande rilievo che hanno dato lustro nel mondo al territorio alessandrino e tortonese in particolare. La serata incentrata sul concerto dell’ “Ensemble Roma Tre Orchestra insieme al pianista Matteo Bevilacqua” che si esibirà nell’esecuzione del “Quintetto 3 e 4 ed alcuni inediti Trii per archi di Lorenzo Perosi” permetterà di approfondire la conoscenza dei due artisti e segna un momento di collaborazione estremamente significativa fra associazioni culturali affini che si ripeterà più volte nel corso di “Felice Giani 200”, nella convinzione che l’unione di espressioni artistiche e peculiarità diverse e la cooperazione tra differenti istituzioni sia la giusta via per valorizzare il nostro territorio.

I biglietti gratuiti sono prenotabili alla pagina https://www.metooo.it/e/i-quintetti-di-l-perosi-e-la-sua- creativita-cameristica
Per informazioni www.lorenzoperosi.net

Inaugurazione Faenza

La musica, molto amata da Giani che nei sui scritti riporta di dedicarsi al suo studio per un’ora al giorno, sarà protagonista anche dell’inaugurazione della parte Romagnola della manifestazione “Felice Giani 200”. L’11 gennaio 2023 alle ore 18 nella Chiesa del Pio Suffragio di Faenza verrà celebrata una messa in onore di Felice Giani a ricordo di quella che collaboratori, amici ed estimatori vollero dedicargli qualche mese dopo la scomparsa per onorare il suo ruolo di figura imprescindibile di quella che sarà definita la “Civiltà dell’Ottocento Faentino”. 

L’accompagnamento musicale alla Santa Messa sarà eseguito dal Gruppo Ottoni della Scuola di Musica Giuseppe Sarti (musicista faentino omaggiato da Giani insieme a Paolo Alberghi nella saletta della musica di Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna). La celebrazione sarà preceduta da una lectio magistralis sulla figura di Giani della storica dell’arte Marcella Vitali, presidente di Italia Nostra sez. Faenza e grande conoscitrice del maestro neoclassico che amò profondamente la sua Patria San Sebastiano ma elesse Faenza come città d’adozione che abbellì con capolavori  senza tempo che hanno contribuito a renderla ancora oggi capitale dell’arte neoclassica.

Per informazioni: Italia Nostra sez. Faenza