Senza categoria

Felice Giani 200 – Copy

L’Archivio Pittor Giani intende celebrare l’anniversario dei duecento anni dalla morte del maestro neoclassico Felice Giani (nato a San Sebastiano nel 1758 e morto a Roma nel 1823 per le conseguenze di una caduta da cavallo) organizzando una serie di eventi che inizieranno con “Anteprima Felice Giani 200” che sarà inaugurata nella sede dell’Archivio a …

Felice Giani 200 – Copy Leggi altro »

Felice Giani 200 Anteprima

In occasione della 39′ Fiera Nazionale del Tartufo in programma dal 20 al 27 novembre 2022 verrà inaugurata la mostra ” Felice Giani 200 Anteprima” che durerà fino alla fine dell’anno e desidera promuovere gli eventi programmati nel triennio 2022, 2023, 2024 per celebrare l’anniversario dei 200 anni dalla scomparsa di Felice Giani avvenuta a …

Felice Giani 200 Anteprima Leggi altro »

Felice Giani 200

L’Archivio Pittor Giani intende celebrare l’anniversario dei duecento anni dalla morte del maestro neoclassico Felice Giani (nato a San Sebastiano nel 1758 e morto a Roma nel 1823 per leconseguenze di una caduta da cavallo) organizzando una serie di eventi che hanno avuto inizio con “Anteprima Felice Giani 200”, inaugurata nella sede dell’Archivio a San …

Felice Giani 200 Leggi altro »

Territorio

TERRITORIO L’Archivio Pittor Giani si trova a San Sebastiano Curone in provincia di Alessandria ai piedi dell’Appennino Ligure, nel territorio di confine delle Quattro Province di Alessandria, Pavia, Piacenza e Genova, al centro di un’area verde ed incontaminata che vede i grandi centri di Milano, Torino e Genova distanti solo un centinaio di chilometri. San …

Territorio Leggi altro »

Eventi

EVENTI L’Archivio Pittor Giani è nato nel 1996 con l’intento di promuovere l’opera di Felice Giani mediante la realizzazione di mostre, convegni, seminari ed eventi di vario genere. Riportiamo qui di seguito un breve elenco delle manifestazioni di maggior successo realizzate in questi anni a cominciare dalle Manifestazione Gianesche del 1997 così ben descritte dalla …

Eventi Leggi altro »

Palazzi Prestigiosi

PALAZZI PRESTIGIOSI Felice Giani trovò nella decorazione d’interni di palazzi prestigiosi l’ambito nel quale esprimere al meglio il dinamismo l’estro e la fantasia di cui era dotato in abbondanza. La cultura classica e le capacità artistiche che lo contraddistinsero gli permisero, oltre alla realizzazione di alcune pregevoli opere a cavalletto e di numerosi disegni dallo …

Palazzi Prestigiosi Leggi altro »

Musei

MUSEI Le opere di Felice Giani si trovano nei musei più importanti al mondo. L’artista sansebastianese produsse un numero limitato di dipinti a cavalletto su commissione, peraltro molto interessanti e preziosi, ma fu un disegnatore inesauribile: per passione, per diletto, per documentare studi e viaggi, per ispirare le incisioni di Rosaspina, Zauli o le tavole …

Musei Leggi altro »

Taccuino

TACCUINO Il ritrovamento del taccuino di lavoro di Felice Giani permise di risalire al reale luogo di nascita del pittore neoclassico che  fino alla metà del secolo scorso era considerato “faentino” o di “San Sebastiano Monferrato” a causa di una serie di errori di interpretazione e del suo continuo viaggiare per affrescare i palazzi più …

Taccuino Leggi altro »

Accademia dei Pensieri

ACCADEMIA DEI PENSIERI Felice Giani fonda nel 1790 a Roma l’Accademia de’Pensieri, un’occasione di libero confronto tra originali personalità dell’epoca. Quando nel 1780 Giani arriva a Roma è fortemente impressionato ed attratto dalla cultura classica e dalle eccellenze artistiche della città capitolina e si getta con passione indomita alla raccolta di appunti e alla realizzazione …

Accademia dei Pensieri Leggi altro »